Attualmente stiamo assistendo ad una crescita esponenziale dell’utilizzo dei mezzi di comunicazione telematici.
La comunicazione online è stata da tempo adottata nell’ambito della consulenza psicologica e della psicoterapia. Numerosi studi clinici validano l’efficacia di un trattamento psicologico effettuato utilizzando il canale telematico.
Un numero crescente di persone si affida alla modalità online per contattare un professionista psicologo e svolgere dei colloqui clinici. Si tratta di colloqui effettuati mediante l’utilizzo di un dispositivo connesso alla rete.
E’ possibile effettuare colloqui di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia strutturati in percorsi la cui durata viene valutata e concordata con il professionista a seconda del caso.
Il canale telematico permette alla persona di effettuare dei colloqui clinici a distanza, senza doversi recare presso lo studio del professionista.
Questa modalità può risultare utile nei seguenti casi:
Persone con problemi di salute e di mobilità fisica che non consentono loro di raggiungere lo studio dello psicologo.
Persone che per motivi di lavoro o studio effettuano delle frequenti trasferte, svolgono turni e cambi d’orario e per questo hanno difficoltà ad organizzare gli spostamenti.
Persone di nazionalità italiana domiciliati o residenti all’estero che desiderano effettuare un percorso di psicoterapia o dei colloqui di consulenza o sostegno psicologico nella loro lingua d’origine.
La comunicazione online può risultare utile alle persone che sono particolarmente sensibili al tema della privacy e che desiderano avere un professionista di riferimento che non abbia connessioni con il proprio ambiente geografico e sociale e quindi che sia dislocato in un luogo diverso e distante dal proprio.
Per alcune persone è importante e necessario potersi approcciare alle sedute in maniera delicata e graduale. L’esperienza di apertura emotiva nei confronti di una nuova persona, anche se si tratta di un professionista adeguatamente formato, può risultare stressante per qualcuno. Il contatto mediato dallo schermo attenua il primo impatto con lo psicologo e consente alla persona di superare il disagio e l’ansia della conoscenza e di comprendere e valutare con calma se si sente a proprio agio nell’ambiente relazionale con il clinico.
Il colloquio online consiste in un colloquio con lo psicologo mediante l’utilizzo di un dispositivo connesso a internet, attraverso il programma o l'app Skype. Questo tipo di servizio è rivolto ad adulti maggiorenni.
Ecco come puoi effettuare un colloquio online:
Per ogni eventuale informazione puoi contattarmi e sarò felice di rispondere alle tue domande.
Puoi contattarmi al numero 345 89 49 926 o puoi scrivermi compilando il modulo sottostante