ipnosi

La maggior parte delle persone ha un’idea dell’ipnosi associata alle performance televisive e del mondo dello spettacolo nelle quali sembra che l’ipnotizzatore abbia un controllo più o meno totale sulla persona ipnotizzata.

In realtà quello che accade durante una seduta di ipnosi clinica è qualcosa di molto diverso da quello che vediamo in tv.

ipnosi relax

 

 

Quando si parla di ipnosi medica l’aspetto del controllo è ribaltato. Durante l’ipnosi infatti il controllo viene addirittura amplificato e aumentato rispetto al solito. 

 

Come è possibile questo? 

L’ipnosi è uno stato naturale della mente in cui vi è una ridistribuzione e una focalizzazione delle risorse mentali. 

Vi è un maggior controllo perché le risorse mentali vengono distribuite in maniera diversa dall’ordinario. 

 

 

 

Noi sperimentiamo questo stato normalmente nella vita quotidiana in quanto la mente va già da sola in ipnosi, varie volte al giorno. Se ci pensiamo, sono frequenti le situazioni durante la giornata in cui automaticamente distribuiamo le nostre risorse mentali in maniera diversa.

Sono quei momenti durante i quali siamo fortemente concentrati su un’immagine o stiamo eseguendo un compito di particolare impegno e non ci rendiamo quasi conto di ciò che ci accade attorno. Per esempio quando stiamo infilando il filo nella cruna dell’ago o quando siamo assorti nella lettura di un libro, o nella visione di un film e qualcuno ci parla, noi lo sentiamo ma la mente rimane concentrata su ciò che sta facendo e non registra ciò che accade intorno.

Perdiamo dei dettagli esterni perché abbiamo dirottato le nostre risorse mentali e abbiamo focalizzato l’attenzione su un elemento o un compito specifico per svolgerlo al meglio. 

 

In tutti questi casi accadono due cose in contemporanea:

  • da una parte si creano immagini potenti nella nostra mente (es. mentre leggiamo un libro immaginiamo le scene descritte),
  • dall’altra parte dobbiamo per forza redistribuire le nostre risorse mentali per riuscire ad immaginare.

Quindi si può vedere come si ha un’apparente riduzione di controllo su alcuni settori della nostra attività mentale, ma in compenso si ha un aumento di controllo in altri settori dell’attività mentale.

 

Possiamo imparare come distribuire in maniera più intelligente e utile le nostre risorse mentali per avere più potere e più controllo. 

Questo è possibile con una semplice seduta di ipnosi. 

Come funziona l'ipnosi?

Il professionista guida la persona, con la sua voce e/o con dei gesti, a focalizzare l’attenzione per creare la “condizione ipnotica”. Si tratta di una condizione caratterizzata da un grande benessere mentale e fisico e in cui l’energia mentale viene fatta confluire per ottenere dei fenomeni a seconda dell’obiettivo da raggiungere (relax, autostima, forza..).

L’ipnologo durante la seduta fa sperimentare alla persona la condizione ipnotica e una volta sperimentata potrà essere riprodotta dalla persona stessa in autonomia a distanza di tempo dalla seduta, quando ne avrà la necessità. 


Domande frequenti sull'ipnosi

Durante l’ipnosi dormo?

No, l’ipnosi è uno stato naturale della mente in cui sei in una condizione di profondo rilassamento.

 

Durante l’ipnosi perdo il controllo?

No, in ipnosi hai il perfetto controllo delle tue emozioni e delle sensazioni fisiche e sei tu a scegliere di rimanere in quello stato.

 

In ipnosi posso dire o fare cose contro la mia volontà?

No, nessuno può farti dire o fare cose che tu non vuoi.

 

Se mentre sono in ipnosi accade qualcosa di pericoloso ad esempio un terremoto, sono in grado di accorgermene?

Sì, durante l’ipnosi la mente registra l’eventuale pericolo nell’ambiente esterno e ti fa uscire dallo stato di ipnosi. 

 

E’ possibile non “risvegliarsi” dall’ipnosi?

No, si riemerge sempre dall’ipnosi. 

 

Ci sono controindicazioni?

L’ipnosi è una pratica sicura e piacevole. Non è indicata in caso di diagnosi psichiatriche gravi e di assunzione di psicofarmaci.  

Applicazioni dell'ipnosi

Ipnosi e Relax

momento di relax

 

 

Molte persone vivono la vita di corsa, tra mille impegni e doveri e sono talmente assorbite dal flusso della quotidianità da non riuscire ad ascoltare il proprio corpo e i segnali della stanchezza.

Stressare l’organismo può portare ad effetti negativi sulla salute, anche di grande portata.

E’ importante fare riposare il corpo fisicamente e mentalmente, sia con una buona qualità del sonno, sia con momenti di relax che permettono il recupero delle energie. 

 

 

 

I VANTAGGI DEL RELAX

Una buona qualità del sonno è uno degli elementi fondamentali per mantenere un buono stato di salute. Spesso però si sottovaluta che il nostro organismo ha bisogno di concedersi delle pause di rilassamento anche durante le ore di veglia.

"Staccare la spina" con momenti di relax di 10-20 minuti al giorno porta numerosi benefici a corpo e mente, tra cui:

  • Regolazione della pressione sanguigna
  • Rafforzamento del sistema immunitario
  • Regolarizzazione del ritmo sonno-veglia
  • Aumento della concentrazione, memoria e produttività

Quindi per stare meglio e avere un rendimento migliore è necessario staccare spesso e bene.

L'ipnosi è una tecnica semplice e priva di controindicazioni con cui potrai raggiungere un rilassamento in modo facile e profondo.

Ipnosi e autostima

raggiungere l'autostima con l'ipnosi

 

 

 

L’autostima può essere definita come l’opinione che abbiamo di noi stessi ed è parte integrante della nostra personalità, del nostro successo e della nostra felicità.

La stima che abbiamo di noi stessi influisce sul nostro comportamento, sulle relazioni sociali e lavorative, sulla vita affettiva e familiare.

 

Più alta è l’autostima, maggiore è la fiducia che abbiamo negli altri e gli altri nei nostri confronti. Minore è la stima di noi stessi più si diventa pessimisti, autocritici e severi nei propri confronti. Un’autostima bassa porta la persona a sentirsi inadeguata, incapace, sfiduciata e conseguentemente bloccata di fronte alle diverse situazioni della vita.

 

La persona nella sua insicurezza non riesce a prendere delle decisioni, sostenere le proprie responsabilità, prendere un impegno perché oppressa da paura e dubbi. La mancanza di fiducia e l’incapacità di mettere in atto azioni correttive, si riflettono sul giudizio che abbiamo di noi, e alla fine ci si convince di essere incapaci. Si innesca quindi un circolo vizioso che rischia di restringere le nostre prospettive e limitare la nostra felicità. 

 

E’ importante dunque avere una buona autostima e fiducia in se stessi per avere positività emotiva, relazioni sociali e affettive di qualità, successo nello studio e nel lavoro, una vita più felice.

 

 

L’ipnosi è un ottimo strumento per rimuovere eventuali blocchi e resistenze all’essere maggiormente fiduciosi e sicuri di sé. L’ipnosi aiuta la mente ad orientarsi verso il successo per una vita serena e felice.

Ipnosi e performance (sportive, lavorative, di studio)

aumentare le performances con l'ipnosi

 

Ci sono momenti in cui siamo chiamati a dare il meglio di noi stessi in termini di prestazioni. Sono occasioni in cui le nostre capacità devono esprimersi al massimo della loro potenzialità per raggiungere il migliore risultato. Questo accade quando dobbiamo per esempio sostenere un esame scolastico, un importante incontro di lavoro, una gara sportiva. Si tratta di occasioni alle quali spesso ci si è preparati per lungo tempo, con dedizione, costanza ed impegno e il cui esito si sviluppa in un tempo invece più breve e immediato.

Può accadere che nonostante l’ottima preparazione (fisica, scolastica, atletica..) elementi inaspettati come l’ansia, la paura, l’insicurezza, giochino un ruolo a nostro sfavore facendoci raggiungere risultati al di sotto delle nostre potenzialità.

 

In questi casi l’ipnosi può essere uno strumento utile per usufruire al massimo delle nostre capacità proprio nel momento in cui sono richieste e poter così raggiungere i risultati che desideriamo.